Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: come

Numero di risultati: 589 in 12 pagine

  • Pagina 1 di 12

Fondamenti della meccanica atomica

444572
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

Volendo la yn reale si dovrà dunque prendere come autofunzione

Pagina 103

Fondamenti della meccanica atomica

ovvero, ponendo come sopra

Pagina 109

Fondamenti della meccanica atomica

Si può quindi prendere, come autofunzione normalizzata della (21) nell'intervallo (0, [simbolo eliminato] )

Pagina 110

Fondamenti della meccanica atomica

In modo perfettamente analogo definiremo come centro del gruppo d'onde il punto x dato da:

Pagina 119

Fondamenti della meccanica atomica

Questo modello che ha dominato la meccanica atomica fino al 1925, secondo le vedute odierne non deve essere inteso come una fedele pittura della

Pagina 13

Fondamenti della meccanica atomica

Questo fatto induce a considerare il nucleo non come un corpuscolo elementare al pari dell'elettrone, ma come un sistema in generale complesso, e

Pagina 14

Fondamenti della meccanica atomica

Troviamo così che mentre, come si è detto, è vano ricercare delle leggi di movimento dei fotoni come si possiedono per i corpuscoli materiali

Pagina 140

Fondamenti della meccanica atomica

cosicchè, come si vede,

Pagina 152

Fondamenti della meccanica atomica

(v. nota a pag. 155), applicando le ordinarie leggi dell'elettromagnetismo e prendendo come densità elettrica e come densità di corrente i valori

Pagina 172

Fondamenti della meccanica atomica

Nei primi lavori sulla meccanica ondulatoria la non veniva interpretata come una densità di probabilità, o una densità media, ma come una densità

Pagina 172

Fondamenti della meccanica atomica

si muove approssimativamente di moto rettilineo uniforme, cioè come la particella nel caso classico: però sparpagliandosi gradatamente nelle tre

Pagina 214

Fondamenti della meccanica atomica

e ponendo, come precedentemente,

Pagina 229

Fondamenti della meccanica atomica

Se si opera come nel caso precedente, ponendo

Pagina 229

Fondamenti della meccanica atomica

che si può considerare come un'equazione di secondo ordine nella funzione , cioè : questa dunque soddisfa l'equazione

Pagina 232

Fondamenti della meccanica atomica

E poichè, come si è visto, una delle si identifica con l'energia E del sistema, si può riguardare questa come una funzione delle f costanti J, e

Pagina 249

Fondamenti della meccanica atomica

mentre, come è noto dalla geometria,

Pagina 255

Fondamenti della meccanica atomica

L'integrale si calcola prendendo come variabile d'integrazione ed osservando che

Pagina 258

Fondamenti della meccanica atomica

Si vedrà nel cap. V, p. III come dalla meccanica quantistica si possano dedurre i valori di e e delle loro proiezioni sulla direzione del campo senza

Pagina 278

Fondamenti della meccanica atomica

, come quella prodotta dalla correzione relativistica (v. form. 341). Non insistiamo tuttavia sull'aspetto quantitativo di questa teoria, perchè la

Pagina 280

Fondamenti della meccanica atomica

l'estensione immediata del caso precedente porterebbe a definire come F () l'o. l.

Pagina 302

Fondamenti della meccanica atomica

Gli autovalori di un o. l. hermitiano sono (come si dimostrerà,

Pagina 316

Fondamenti della meccanica atomica

come si può verificare facilmente.

Pagina 318

Fondamenti della meccanica atomica

(1) L'uso della funzione impropria può essere evitato sostituendola con il concetto di integrale di Stieltjes, come ha fatto sistematicamente il

Pagina 326

Fondamenti della meccanica atomica

§ 12, come assi principali di un o. l., e cioè come un caso particolare degli assi considerati fin qui. Difatti, si consideri l'o. l. e si ricerchino i

Pagina 327

Fondamenti della meccanica atomica

come mostra la (73). Inoltre le autofunzioni sono ortogonali e normalizzate perchè (v. § 10, p. II) detti due intervalli infinitesimi, si ha, come si

Pagina 328

Fondamenti della meccanica atomica

come nel caso di una particella sola.

Pagina 343

Fondamenti della meccanica atomica

in pieno accordo con il significato di come densità di probabilità.

Pagina 350

Fondamenti della meccanica atomica

In coordinate cartesiane invece è e l'operatore corrispondente è, come è ben noto,

Pagina 354

Fondamenti della meccanica atomica

come pure sono evidentemente permutabili due o due

Pagina 359

Fondamenti della meccanica atomica

in cui le precedenti rientrano come casi particolari.

Pagina 382

Fondamenti della meccanica atomica

Si deve partire, come nel § 22, dall'espressione analitica dell'osservabile G in funzione delle q e delle p, espressione che tiene luogo di

Pagina 383

Fondamenti della meccanica atomica

Per la validità delle approssimazioni svolte al § prec. è necessario, come si è detto, che sia

Pagina 394

Fondamenti della meccanica atomica

Indichiamo, come prima, con le autofunzioni del sistema imperturbato, le quali hanno la forma

Pagina 405

Fondamenti della meccanica atomica

dove, come nei §§ precedenti, le

Pagina 406

Fondamenti della meccanica atomica

La (246), come pure la (246'), si ,può considerare formalmente come una equazione nella , ovvero, più esplicitamente, come un sistema di due

Pagina 419

Fondamenti della meccanica atomica

e si possono quindi prendere come componenti di j le espressioni

Pagina 426

Fondamenti della meccanica atomica

e che , come risulta dalla (284), è permutabile con , con , e anche con V (perchè, come si è visto al § 30, in coordinate polari , e V è indipendente

Pagina 437

Fondamenti della meccanica atomica

Passando ora al caso di , conviene prendere come soluzioni fondamentali

Pagina 442

Fondamenti della meccanica atomica

e considerando come le quattro componenti di un «quadrivettore» nello spazio delle variabili (spazio di Minkowsky): è noto infatti dalla teoria della

Pagina 443

Fondamenti della meccanica atomica

tali e ). Gli operatori si trasformano come le componenti di un quadrivettore (come si riconosce subito dalle (299')) cioè secondo le formule

Pagina 445

Fondamenti della meccanica atomica

Dimostrata così l'esistenza della matrice S per una trasformazione infinitesima ne segue subito (poichè le trasformazioni di Lorentz, come è noto

Pagina 447

Fondamenti della meccanica atomica

il che prova che le si trasformano come le componenti di un quadrivettore invariante, come volevasi dimostrare.

Pagina 448

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo nelle (334) e procedendo come poc'anzi, si trova che, se si prende

Pagina 452

Fondamenti della meccanica atomica

Nel caso poi di manca, come si è detto, la soluzione (341), vale a dire può avere solo il valore (ossia j solo il valore 1/2) come, del resto

Pagina 454

Fondamenti della meccanica atomica

Si noti che non sono costanti come cs e , ma variano periodicamente e lentamente: la loro frequenza è infatti piccola, rispetto alla frequenza del

Pagina 484

Fondamenti della meccanica atomica

Spettri analoghi a quello dell'elio sono forniti, come è naturale, dagli ioni , i quali hanno due elettroni come l'atomo di He, e differiscono da

Pagina 495

Fondamenti della meccanica atomica

poichè l'angolo di incidenza nella superficie è, come si vede dalla figura, 2φ.

Pagina 77

Fondamenti della meccanica atomica

L'esattezza con cui questa legge è verificata è mostrata dal diagramma della fig. 16, in cui i valori misurati di λsono portati come ordinate in

Pagina 82

Fondamenti della meccanica atomica

interpretare completamente tutti i fenomeni del microcosmo. Ciò non toglie che i modelli (come quello di Rutherford-Bohr-Sommerfeld) siano in molti casi di

Pagina 87

Fondamenti della meccanica atomica

ossia (designando, come faremo sempre, con l'asterisco il complesso coniugato)

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca